Even
Even è la scelta ideale per la tecnica implantologica post estrattiva con carico immediato:
è utilizzabile con successo anche nell’osso alveolare nativo, nelle gravi atrofie dei mascellari,
in osso basale e in osso rigenerato con innesti omologhi, autologo ed eterologhi.
La macro, micro e nano geometria della superficie dell’impianto e delle sue componenti protesiche sono progettate:
• per esaltare la funzione di barriera biologica durante le fasi postoperatorie;
• per mantenere la stabilità dei tessuti duri e molli nell’area di connessione impianto-abutment.
Even risolve il problema del riassorbimento osseo coronale perimplantare, minimizzando il Marginal Bone Loss (MBL).

1_Connessione
La connessione conometrica 4 gradi antirotazionale avvitata garantisce standard di resistenza e di convenienza protesica elevatissimi in tutte le condizioni di carico. L’impianto si caratterizza per la completa assenza di un collo e nasce per il posizionamento chirurgico sub-level.
2_Materiale
Gli impianti dentali Mech & Human sono realizzati in titanio puro ad uso medicale.
3_Superficie
La superficie degli impianti EVEN è caratterizzata da trattamento DAE (mordenzatura scientificamente indotta attraverso un doppio attacco acido): la nano geometria della superficie è accuratamente progettata per esaltarne la funzione di barriera biologica.
4_Modulo crestale
Il modulo crestale è convergente all’estremità coronale e ingloba il concetto di platform switching, indipendentemente dalla tipologia del pilastro protesico. Il cambio di passo del filetto garantisce stabilità ossea nel tempo e massima distribuzione delle sollecitazioni meccaniche assiali ed extra-assiali.
5_Corpo implantare
Even presenta un corpo cilindrico autofilettante e autocentrante con spire omogenee su tutta la lunghezza implantare.
6_Apice
L’apice implantare smusso garantisce un inserimento atraumatico dell’impianto rendendo particolarmente agevole la tecnica del sollevamento della membrana sinusale, e garantendo completo controllo della direzione di avvitamento senza la necessità di ricorrere a maschiatura dell’osso alveolare.
7_Macrospira
La stabilità del tessuto osseo è garantita dalla prima macro-spira implantare, posta in posizione coronale rispetto al corpo della fixture. Il passo della spira, progettato per esaltare i fattori biologici del processo di osteointegrazione, presenta un andamento peculiare specifico per ogni diametro scelto.
Disponibilità di gamma
